Tartine di spinaci e feta
300 g di margarina
1 uovo
1 cipolla piccola tritata
2 spicchi d'aglio tritati
50 g di margarina
200 ml d'acqua
50 g di farina
100 ml d'acqua
150 g di formaggio feta a pezzettini
sale a piacere
una brasiliana in una cucina siciliana
Pubblicato da Patricia alle 11:41 2 commenti
Etichette: cucina brasiliana, fingerfood, formaggi, spinaci, torta salata
Pubblicato da Patricia alle 16:09 3 commenti
Etichette: biscotti, cucina brasiliana
Pubblicato da Patricia alle 10:42 3 commenti
Etichette: cucina brasiliana, fagioli, zuppe
Pubblicato da Patricia alle 08:28 4 commenti
Etichette: cucina brasiliana, torta dolce
Pubblicato da Patricia alle 15:11 7 commenti
Etichette: cucina brasiliana, torta dolce
Pubblicato da Patricia alle 08:41 7 commenti
Etichette: cucina brasiliana, torta dolce
Pubblicato da Patricia alle 18:36 5 commenti
Etichette: cucina brasiliana
Pubblicato da Patricia alle 08:52 14 commenti
Etichette: cucina brasiliana, dolci
Pubblicato da Patricia alle 10:03 7 commenti
Etichette: cucina brasiliana
Pubblicato da Patricia alle 08:52 11 commenti
Etichette: cucina brasiliana, frutti di mare
Il panino delizia, per noi semplicemente pane al formaggio, è un invitato che non può mancare mai nelle nostre feste. Immaginate che a Salvador c'è pure il "pãozinho delícia delivery"!
Pubblicato da Patricia alle 10:15 6 commenti
Etichette: cucina brasiliana, pane
Pubblicato da Patricia alle 09:45 18 commenti
Etichette: cucina brasiliana, dolci
Pubblicato da Patricia alle 10:35 4 commenti
Etichette: cucina brasiliana, fagioli, insalata
Con questa ricetta partecipo al concorso SottoVetro di Virginia, in collaborazione con Le Tamerici.
Pubblicato da Patricia alle 08:10 6 commenti
Etichette: cucina brasiliana
"Chi non ha cane caccia con gatto". 'E un detto brasiliano che significa che se ti manca qualcosa per fare una determinata cosa, non vuol dire che necessariamente non la puoi fare.
Pubblicato da Patricia alle 10:21 8 commenti
Etichette: cucina brasiliana, formaggi
Da qualche giorno avevo una gran voglia di mangiare i fagioli dall'occhio. Si usa molto dalle mie parti mangiare i fagiolini dall'occhio abbinati ai frutti di mare o pesce.
Pubblicato da Patricia alle 20:56 3 commenti
Etichette: cucina brasiliana, fagioli, frutti di mare, insalata
Eccomi finalmente! Internet istallata a casa e ritorno al blog! Ho preparato un sacco di cose durante la mia “assenza”, che vi proporrò durante la settimana.
Non me la sento di tradurre il nome del pastel. Questa delizia di origine portoghese molto popolare in Brasile si chiama pastel e basta, e con la l pronunciata con il suono di u! Ah… il suono di questa l fa impazzire metà degli studenti del portoghese e uno di loro è mio marito :-D.
Lasciando perdere la grammatica, questa ricetta l’ho trovata in delle schede che sono state praticamente abbandonate da mia mamma. Avranno la mia età ed è probabile che mia mamma mai le abbia usate. In ogni scheda ci sono 5 o 6 ricette di piatti semplici adatti al pasto di tutti i giorni.
Il ripieno può essere di qualsiasi cosa: prosciutto, formaggio, carne, pollo, gamberi, o addirittura marmellata. E c’è un sapore che mi ricorda tantissimo la mia infanzia, che è la goiabada (la marmellata di guava), che è facilmente trovata nei negozi di international food. La prossima volta li farò dolci.
Ingredienti:
impasto:
250g di farina
1 cucchiaio di burro o margarina
1 uovo
sale
ripieno, in questo caso di pollo:
pollo cucinato e macinato
stracchino o un altro formaggio abbastanza cremoso
Mettere in una ciotola la farina setacciata insieme al sale, fare un buco e aggiungere il burro e l’uovo. Lavorare la pasta con le mani aggiungendo un po’ di acqua (circa 100ml) fino a ottenere un impasto sodo. Lasciare riposare in frigo per 40 minuti. Stendere la pasta con il matterello, e tagliare dischetti della grandezza desiderata. Al centro di ogni dischetto mettere un cucchiaio di ripieno. Bagnare un dito nell’acqua e passarlo sui bordi della pasta chiudendola in forma di mezza luna. Penellare ogni pastel con un tuorlo e spolverare con del formaggio grattugiato. Cuocere in forno preriscaldato a 180º per 25 minuti. Servirli caldi.
Pubblicato da Patricia alle 13:04 4 commenti
Etichette: cucina brasiliana
Il fagiolo è l'ingrediente principale della cucina brasiliana. 'E il nostro piatto di tutti-i-giorni, accompagnato da riso e qualcos'altro (carne, pollo, patatine, etc). Tutto in un solo piatto. Per chiarirvi sull'importanza dei fagioli per il Brasile faccio un paragone: la pasta sta per l'Italia come i fagioli stanno per il Brasile. C'è addirittura chi non mangia se davanti a sé non trova neanche un chicco di fagiolo. La feijoada (fagiolata) è forse uno dei piatti brasiliani a base di fagioli più conosciuta all'estero. Viene preparata un giorno prima di essere servita ed è fatta con fagioli neri, lombo salato, carne essiccata, salsiccia, lardo, pancetta, carne, tutto affumicato. Sì, è pesante. Per questo è servita solo con riso bianco, cavolo tagliato in striscioline e a chi piace, salsa al peperoncino.
Pubblicato da Patricia alle 08:28 8 commenti
Etichette: cucina brasiliana, fagioli
il cucchiaio di legno © 2008. Template Recipes by Emporium Digital