Visualizzazione post con etichetta mousse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mousse. Mostra tutti i post

martedì 25 agosto 2009

Torta Mousse al Limone & Cioccolato Bianco


Eccomi, sono tornata! Non ero da nessuna parte, sempre qui, ma completamente offline in cucina :-D...

Come mi mancava cucinare... Devo dire che non è che sto cucinando chissà che cosa questi giorni. Sto combattendo contro dei chili di troppo che devo perdere entro 1 mese, prima che i miei mi vedano così in questa situazione (grassa).

Comunque, per il compleanno di mio maritino dovevo per forza fare una torta. Non volevo torta gelato. Sono andata a 5 compleanni tra luglio e agosto e in tutti e 5 c'era la torta gelato. Basta, un po' di creatività in questa cucina amici miei!!

Certo che ci vuole una torta fresca, per questo ho scelto la torta mousse al limone. Non ho potuto fare scelta migliore. Ho sorpreso tutti e a mio maritino è piaciuta da morire.



L'aggiunta del cioccolato bianco ha dato una dolcezza in più. Wonderful!!


Ingredienti:

Base:
200g di biscotti tipo pavesini
3 cucchiai di burro ammorbidito

Mousse:

800ml di panna fresca
1 barattolo di latte condensato
100g di cioccolato bianco
6 fogli di gelatina
succo di 5 limoni
scorza grattugiata di 1 limone

Tritare i biscotti e amalgamarli con il burro. Coprire la base e le laterali di una tortiera (23cm). Infornare a 180º per 5 minuti.

Nel frattempo, far sciogliere il cioccolato a bagnomaria con un po' della panna. Farlo raffreddare. Idratare la gelatina secondo le istruzioni riportate dal fabbricante.

Frullare la panna insieme al latte condensato, il succo dei limoni e il cioccolato bianco, Aggiungere la gelatina e frullare un'altro po'. Versare la crema sulla base di biscotti e farla addensare in frigo per almeno 4 ore. Al momento di servire, togliere la torta dalla tortiera e guarnire con la scorza grattugiata.


venerdì 27 febbraio 2009

Crostata Mousse di Cioccolato e Arancia


L'altro giorno sono stata al Laboratorio del Gusto organizzato dallo Slow Food Lentini. Il tema era "Arancia Rossa e Cioccolato". Io ho la fortuna di vivere nella zona di produzione dell'arancia rossa e quindi ce le ho alla portata di mano.L'abbinamento cioccolato & arancia è divino. 

Ho assaggiato una mousse al cioccolato con una salsa di arancia e grand marnier che era la fine del mondo. Così ho deciso di riproporre la mousse con una crostata. La mousse è venuta leggermente amara, perché il cioccolato era 85% cacao e l'arancia rossa è un pochino amara di per .  Avrei potuto mettere più zucchero, però va bene così perché si sente bene sia il sapore dell'arancia che quello del fondente.
Nonostante sia venuta buona, il marito dice: mi piace di più senza arancia.......... :-|


Ingredienti:

Pasta frolla

250g di farina
150g di burro
80g di zucchero
2 tuorli
1/2 limone
vanillina
sale

Mousse al Cioccolato e Arancia

200g di cioccolato fondente
2,5dl di panna
succo di 3 arance
scorza grattugiata di 1 arancia
zucchero q.b


Pasta: Versate la farina in una spianatoia, aggiungete la scorza grattugiata del limone, e una punta di vanillina. Incorporate il burro ammorbidito, i tuorli e un pizzico di sale. Amalgamate senza lavorare troppo la pasta. Preparata la pasta frolla, mettetela in frigo, coperta con una pellicola, per almeno mezz'ora. Trascorso questo tempo, stendete la pasta in uno stampo per crostate di 24cm di diametro precedentemente imburrato e infarinato o foderato con carta forno, facendo un bordo alto 2 dita.  Bucherellate il fondo con una forchetta, poi coprite con della carta da forno e riempite completamente la crostata con dei fagioli secchi. Infornate per 20 minuti, eliminate poi i fagioli e la carta e cuocete per ancora 5 minuti, poi sfornate e lasciate raffreddare.

Mousse: In un pentolino portate a ebollizione 1dl di panna e il succo delle arance e la scorza grattugiata, fuori dal fuoco fatevi sciogliere 200g di cioccolato fondente. Montata il restante della panna, quindi incorporatevi il cioccolato. Aggiuntate lo zucchero se ritenete troppo amaro. Lasciate la mousse in frigo per 2 ore.

Spalmate la mousse preparata sulla crostata.

giovedì 19 febbraio 2009

Mousse al Limone Siciliano & Carnevale

Oggi comincia il carnevale nella mia città natale: Salvador de Bahia.  'E un carnevale totalmente diverso da quello di Rio, più pubblicizzato all'estero. Il carnevale di Salvador è considerato, con molto orgoglio, la più grande e bella festa popolare al mondo. Ci sono in alcune zone della città degli enormi camion per strada, chiamati "trios elétricos", con sopra montati dei palchi e sfilano per anche 12km accompagnati da una moltitudine di più di 500 mila persone. E' proprio la partecipazione di una immensa moltitudine che fa del Carnevale di Bahia la più grande manifestazione musicale e popolare del mondo. Mentre altrove il carnevale va scomparendo, a Bahia cresce di anno in anno, fino diventare l'avvenimento centrale della vita della città, oggetto di discussione tra i gli abitanti di Bahia durante tutto l'anno e capace di movimentare centinaia di milioni di dollari. 

Mi manca da morire il carnevale di Salvador. 'E un'esperienza unica. Consiglio veramente a tutti. Qui potete vedere un video del carnevale.

Io, per questa occasione ho preparato una mousse che si abbinerebbe perfettamente al clima di festa che c'è ora in Brasile. Lì è piena estate e andrebbe  benissimo una mousse al limone. Così ho utilizzato uno degli ingredienti tipici della terra che mi ha adottata, la Sicilia. Pensate che ancora prima di immaginare che un giorno potessi vivere in Sicilia, nel "lontano 2003" io ero già fan dei limoni siciliani, allora per me irraggiungibili. Guardavo affascinata un programma di David Rocco sul canale People and Arts. Lui ha parlato tanto di questi limoni...

Scusate il lungo post, ma ho tanta "saudade do Brasil"...

La ricetta di questa mousse fa parte della mia collezione-di-ricette-di-confezioni.

Ingredienti:

300ml di panna fresca
6g di gelatina in polvere o 3 fogli 
3 albumi
7 cucchiai di succo di limone
7 cucchiai di zucchero
scorsa grattugiata di 1 limone

Aggiungere alla gelatina due cucchiai di acqua (o idratarla per 10 minuti se è gelatina in fogli) e farla sciogliere a bagnomaria.
Mescolare la panna leggermente montata con il succo di limone. Montare le chiare a neve e aggiungerci un po' alla volta lo zucchero, sempre sbattendo. Mescolare bene la gelatina sciolta con la crema al limone, aggiungere le chiare a neve delicatamente e la scorsa grattugiata del limone. Distribuire la crema in delle coppette e lasciare in frigo per circa 3 ore.


il cucchiaio di legno   © 2008. Template Recipes by Emporium Digital

TOP