Visualizzazione post con etichetta sfoglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sfoglia. Mostra tutti i post

mercoledì 1 luglio 2009

Sfogliatine al prosciutto, rucola e pomodori secchi

Mia suocera è famosa per i suoi "acchiappareddi", come sono chiamati i pomodori secchi in lentinese.

Ora con l'arrivo dell'estate e sole forte il sufficiente per seccare qualsiasi cosa (solo io non secco hahaha), lei prepara tanti barattoli di pomodori secchi, che saranno consumati durante tutto l'anno. Arrivo a casa sua e trovo il balcone con dei tavoli pieni di pomodorini che seccano sotto il sole. Quando sono pronti lei prepara le conserve con olio, aglio e basilico. Questi pomodori saranno l'allegria delle nostre cene.

Io non ho resistito e ho già aperto il primo barattolo per preparare questa mini sfoglia, la cui ricetta mi ispirava da un sacco di tempo.


Ingredienti:

200 g di pasta sfoglia tagliata in dischi (ho fatto 5 dischi di 11cm)
1 cipolla piccola tritata
150 g di prosciutto crudo tagliato finemente
100 g di pomodori secchi tagliati finemente
foglie di mezzo mazzo di rucola
2 cucchiai di olio e.v.o

Accendere il forno a 200º. Sistemare i dischi su una teglia foderata di carta da forno. Preparare il ripieno mescolando il prosciutto, la rucola, i pomodori secchi e l'olio. Premere leggermente la parte centrale di ogni disco e metterci sopra un'abbondante quantità di ripieno. Infornare per 17 minuti, o finché la sfoglia sarà dorata. Togliere le sfogliatine dal forno, aggiungere un po' di peperoncino e servirle calde o fredde.

giovedì 14 maggio 2009

Strudel di spinaci & formaggio di capra

Eccomi con il mio primo strudel. L'ho preparato pensando alla raccolta di Giugiù del blog Le mille e una delizia: ricette a base di verdure e formaggi.



Ho trovato un meraviglioso formaggio di capra dei Monti Iblei. Puzzava un pochettino, ma quando l'ho assaggiato... buonissimo! Oltretutto è un formaggio con alto contenuto di calcio, sali minerali e vitamine A, B, C, E. L'ho poi abbinato agli spinaci, una delle poche verdure lesse che piace a mio marito. Eppoi cosa potrebbe andare meglio di una verdura di stagione?



Ingredienti:

1 confezione di pasta sfoglia
1 mazzo di spinaci freschi o una confezione di quelli congelati
200g di formaggio di capra
2 cucchiai di burro
1 spicchio d'aglio
2 uova
sale e peperoncino a piacere
pan grattato


In una padella, soffriggere l'aglio con il burro. Aggiungere gli spinaci e cucinarli per alcuni minuti. Salarli e peparli a piacere.
Grattugiare grossolanamente il formaggio di capra. Unire gli spinaci e aggiungere le uova sbattute. Mescolare bene.
Aprire la pasta sfoglia e spolverare un po' di pan grattato. Disporre l'impasto preparato, arrotolare la pasta e chiudere bene le estremità.
Pennellare lo strudel con un po' di latte e grattugiare del parmigiano sopra. Far cuocere a forno caldo (180-200º) per circa 30 minuti.

lunedì 2 marzo 2009

Filetti alla Wellington

Questi giorni ho avuto un raffreddore così forte che non mi è venuta neanche la voglia di cucinare. Abbiamo mangiato praticamente fast food. Questa ricetta è abbastanza "fast" e pratica. 'E quasi come mangiare una tavola calda. Ho usato una sfoglia con 30% di burro in più, che va bene, non è per niente poco calorica, ma ha un sapore squisitissimo.

Perché si chiamano filetti alla Wellington? Sono andata a cercare il perché e ho scoperto che era un piatto che andava molto di moda negli anni 60 e ha questo nome in omaggio al Duca di Wellington, un tipo che odiava la cucina e licenziava spesso i suoi cuochi. Qualcuno dice che il nome del piatto è attribuito a lui perché si somiglia agli stivali che usava, altri dicono che era perché era il suo piatto favorito.
Comunque è una ricetta della mia collezione di ricette di confezioni. L'avevo copiata da una confezione di pasta sfoglia ancora in Brasile. 


Ingredienti:

01 confezione di pasta sfoglia
06 medaglioni di filetto condito a piacere
burro per dorare i filetti
100g di champignon
sugo per carne a piacere
1 uovo intero per pennellare

In una padella, riscaldare bene il burro. Far dorare ogni lato dei medaglioni per 1 minuto. Lasciarli raffreddare totalmente. Tagliare in fettine fine i champignon. 
Aprire la pasta sfoglia formando un rettangolo di circa 40 x 30cm e dividerla in 6 parti. Asciugare i filetti con carta da cucina. Dentro ogni rettangolo mettere 1 filetto, del champignon e una piccola quantità di sugo. Chiudere ogni rettangolo come se fosse una busta, bagnare leggermente le punte e unirle bene. Pennellare con l'uovo e  bucherellare con una forchetta.
Preriscaldare il forno, metterli in una teglia e infornarli a 180/200ºC per circa 30 minuti.

il cucchiaio di legno   © 2008. Template Recipes by Emporium Digital

TOP