Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

mercoledì 11 marzo 2009

Torta al Cioccolato per Principianti

Sei o sette anni fa, quando ancora stavo cominciando ad imparare l'italiano, andai al cinema (un cinema alternativo) a vedere un film danese chiamato Italiano per Principianti. Mi ricordo di quel giorno come se fosse stato ieri, ma non per il contenuto del film, ma per quanto fu difficile arrivare al cinema, starci e uscirne. Era una giornata molto, ma molto piovosa. Il cinema si localizzava al Pelourinho, centro storico di Salvador de Bahia, in un vicolo. Tutti sanno che le vie di tutti i centri storici del mondo sono fatte di pietre, che bagnate, sono estremamente scivolose. Per giunta il Pelourinho non è niente piano, anzi è famoso per le sue salite e discese. Non scivolai, ma siccome ho  molta paura di scendere in generale, scendevo le vie con tanta cura che arrivai al cinema tutta bagnata. Durante tutto il film tremavo dal freddo (forse eravamo solo in 10 spettatori e l'aria condizionata era fortissima). Ma chi esce di casa alle 3 di pomeriggio sotto la pioggia per vedere un film danese chiamato Italiano per Principianti????


Cose c'entra la torta con il film? Niente. O meglio, è una torta per principianti. 'E tutta fatta con il frullatore e non c'è come sbagliare, anche la più papera delle papere la può fare. Non c'è come sbagliare, credo.  Questa torta è entrata alla mia lista delle torte top 10. 'E meravigliosa. Voglio precisare che dopo questa torta io e mio marito siamo entrati in dieta, ormai l'estate è alle porte e dobbiamo perdere peso. Quindi per un po' non posterò dolci qui.


Ingredienti:

2 tazze di latte tiepido
3 uova
4 cucchiai di burro sciolto

2 tazze di zucchero
1 tazza di cacao amaro
2 tazze di farina 00
1 cucchiaio di lievito per dolci


Glassa:
1 tazza di zucchero
3 cucchiai di amido di mais
5 cucchiai di cacao
1 tazza di acqua
quanto basta di sale
3 cucchiai di burro

1 cucchiaino di vanillina



Impasto> Frullare tutti gli ingredienti insieme. Versare l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato. Cuocere in forno preriscaldato per 40 minuti a 180º. Togliere la torta dal forno, farla intiepidire e sformarla.
Glassa> Portare a bollore tutti gli ingredienti, mescolando continuamente, fino ad ottenere una crema densa.

venerdì 27 febbraio 2009

Crostata Mousse di Cioccolato e Arancia


L'altro giorno sono stata al Laboratorio del Gusto organizzato dallo Slow Food Lentini. Il tema era "Arancia Rossa e Cioccolato". Io ho la fortuna di vivere nella zona di produzione dell'arancia rossa e quindi ce le ho alla portata di mano.L'abbinamento cioccolato & arancia è divino. 

Ho assaggiato una mousse al cioccolato con una salsa di arancia e grand marnier che era la fine del mondo. Così ho deciso di riproporre la mousse con una crostata. La mousse è venuta leggermente amara, perché il cioccolato era 85% cacao e l'arancia rossa è un pochino amara di per .  Avrei potuto mettere più zucchero, però va bene così perché si sente bene sia il sapore dell'arancia che quello del fondente.
Nonostante sia venuta buona, il marito dice: mi piace di più senza arancia.......... :-|


Ingredienti:

Pasta frolla

250g di farina
150g di burro
80g di zucchero
2 tuorli
1/2 limone
vanillina
sale

Mousse al Cioccolato e Arancia

200g di cioccolato fondente
2,5dl di panna
succo di 3 arance
scorza grattugiata di 1 arancia
zucchero q.b


Pasta: Versate la farina in una spianatoia, aggiungete la scorza grattugiata del limone, e una punta di vanillina. Incorporate il burro ammorbidito, i tuorli e un pizzico di sale. Amalgamate senza lavorare troppo la pasta. Preparata la pasta frolla, mettetela in frigo, coperta con una pellicola, per almeno mezz'ora. Trascorso questo tempo, stendete la pasta in uno stampo per crostate di 24cm di diametro precedentemente imburrato e infarinato o foderato con carta forno, facendo un bordo alto 2 dita.  Bucherellate il fondo con una forchetta, poi coprite con della carta da forno e riempite completamente la crostata con dei fagioli secchi. Infornate per 20 minuti, eliminate poi i fagioli e la carta e cuocete per ancora 5 minuti, poi sfornate e lasciate raffreddare.

Mousse: In un pentolino portate a ebollizione 1dl di panna e il succo delle arance e la scorza grattugiata, fuori dal fuoco fatevi sciogliere 200g di cioccolato fondente. Montata il restante della panna, quindi incorporatevi il cioccolato. Aggiuntate lo zucchero se ritenete troppo amaro. Lasciate la mousse in frigo per 2 ore.

Spalmate la mousse preparata sulla crostata.

martedì 17 febbraio 2009

“Curve” al Cioccolato

Ho preparato questa ricetta durante la mia assenza dal blog. Diciamo che i biscotti dovevano essere degli “Esse al Cioccolato”, ma dovuto alla mia grandissima intimità con la tasca da pasticcere (e alla fine si è pure rotta e gli “esse” sono diventati bastoncini), i biscotti hanno tutte le forme, tranne che S.

Gli ho preparati velocissimo con il robot da cucina.

Il cucchiaio di legno

Ingredienti:

 

300g di farina

125g di zucchero a velo

125g di  burro

2 uova

Scorza grattugiata di un limone

un pizzico di sale

Per guarnire:

200g di cioccolato fondente

1dl di panna

 

Lavorate il burro ben ammorbidito con lo zucchero finché non ottenete un composto cremoso. Aromatizzate con la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale. Unite le uova uno alla volta e amalgamate bene tutti gli ingredienti. Quando il composto apparirà liscio e omogeneo, incorporatevi poco alla volta la farina setacciata e mescolate bene. Versate il composto ina tasca da pasticcere con bocchetta a stella e disegnate tante piccole “esse” di circa 9cm di lunghezza sulla placca da forno foderata con un foglio di carta. Lasciate riposare un’ora, quindi infornate a 170ºC per circa 10 minuti. Togliete i biscotti dal forno e dalla placca e lasciateli raffreddare.

Sciogliete il cioccolato a bagnomaria con la panna, quindi immergetevi i biscotti per metà, fateli sgocciolare e metteteli ad asciugare.

martedì 30 dicembre 2008

Fondente veloce

Ieri sera, messi sul divano a guardare la tv, improvvisamente a me e mio marito è venuta una voglia matta di cioccolato! Lui mi dice: ma non abbiamo niente in frigo.... facciamo biscotti? Io gli dico: ma sono le 10! Per i biscotti ci vogliono almeno 2 ore... ma... possiamo fare una ciambella!Prendo il mio libro Cioccolato - tutte le ricette - lo sfoglio cercando una ricetta veloce e con ingredienti semplici. Trovo un fondente al peperoncino, che ho preparato però senza peperoncino :-D.
Vi propongo le misure originali della ricetta, io però ho ridotto gli ingredienti perché non avevo i 350g di cioccolato fondente. La mia tortina è venuta piccola, meglio così :-D.


350g di cioccolato fondente
110g di zucchero a velo
5 uova
250g di burro
cacao amaro per guarnire

Sciogliete il cioccolato a bagnomaria; poi aggiungete a poco a poco, mescolando, il burro spezzato. Fuori dal fuoco, amalgamatevi lo zucchero e i tuorli, uno dopo l'altro. Montate le chiare a neve fermissima e incorporatele facendo dei tagli a croce con una spatola; in questo modo eviterete di smontarle.
Rovesciate l'impasto in una tortiera di 22cm di diametro imburrata, meglio si foderata di carta da forno, e infornate a 180ºC per circa 25 minuti.
Servite il fondente di cioccolato spolverizzato di cacao amaro e per i più golosi, accompagnandolo con della panna montata.
'E pronto in circa 45 minuti.

giovedì 27 novembre 2008

Biscotti di mandarino con gocce di cioccolato

I biscotti di mandarino hanno fatto colpo su tutti. Siccome ancora ho tanti mandarini a casa, ho deciso di fare altri biscotti questa volta aggiungendo gocce di cioccolato. Sono venuti ancora più buoni!

170g di margarina (o burro) senza sale, ammorbidito a temperatura ambiente
140g di zucchero a velo, setacciato
2 mandarini grattugiati
5 cucchiai di succo di mandarino
1 bustina di vanillina
245g di farina 00
2 cucchiai di amido di mais
¼ cucchiaino di sale
gocce di cioccolato fondente a piacere

Setacciate tutti insieme la farina, l'amido e il sale. Lavorate con lo sbattitore la margarina e lo zucchero a velo fino a renderlo omogeneo. Aggiungete i mandarini grattugiati e il succo (la ricetta originale dice di mettere 3 cucchiai, ma la margarina che avevo non era molto morbida, quindi ne ho messi 5), la vanillina , sempre sbattendo. Aggiungete gli ingredienti setacciati e mescolate delicatamente, se necessario anche con le mani. Unite le gocce di cioccolato mescolando bene. Dividete l'impasto in due parti uguali e avvolgeteli separatamente in carta forno; lasciateli in frigo per 1 ora.

Preriscaldate il forno a 160ºC; coprite due teglie grandi, dai bordi bassi, con la carta forno.

Distendete l'impasto col mattarello fino a raggiungere uno spessore di 5mm. Tagliate con le formine per biscotto con la forma desiderata. Cuocete per 12 minuti.

il cucchiaio di legno   © 2008. Template Recipes by Emporium Digital

TOP