Questi giorni ho avuto un raffreddore così forte che non mi è venuta neanche la voglia di cucinare. Abbiamo mangiato praticamente fast food. Questa ricetta è abbastanza "fast" e pratica. 'E quasi come mangiare una tavola calda. Ho usato una sfoglia con 30% di burro in più, che va bene, non è per niente poco calorica, ma ha un sapore squisitissimo.
Perché si chiamano filetti alla Wellington? Sono andata a cercare il perché e ho scoperto che era un piatto che andava molto di moda negli anni 60 e ha questo nome in omaggio al Duca di Wellington, un tipo che odiava la cucina e licenziava spesso i suoi cuochi. Qualcuno dice che il nome del piatto è attribuito a lui perché si somiglia agli stivali che usava, altri dicono che era perché era il suo piatto favorito. Comunque è una ricetta della mia collezione di ricette di confezioni. L'avevo copiata da una confezione di pasta sfoglia ancora in Brasile.
Ingredienti:
01 confezione di pasta sfoglia
06 medaglioni di filetto condito a piacere
burro per dorare i filetti
100g di champignon
sugo per carne a piacere
1 uovo intero per pennellare
In una padella, riscaldare bene il burro. Far dorare ogni lato dei medaglioni per 1 minuto. Lasciarli raffreddare totalmente. Tagliare in fettine fine i champignon.
Aprire la pasta sfoglia formando un rettangolo di circa 40 x 30cm e dividerla in 6 parti. Asciugare i filetti con carta da cucina. Dentro ogni rettangolo mettere 1 filetto, del champignon e una piccola quantità di sugo. Chiudere ogni rettangolo come se fosse una busta, bagnare leggermente le punte e unirle bene. Pennellare con l'uovo e bucherellare con una forchetta.
Preriscaldare il forno, metterli in una teglia e infornarli a 180/200ºC per circa 30 minuti.